Le emorroidi: cause, diagnosi, trattamento.
Le emorroidi sono cuscinetti vascolari, naturalmente presenti nella parte inferiore del retto e dell'ano, che contribuiscono al controllo delle feci. Quando si infiammano e si ingrossano, si verifica la cosiddetta malattia emorroidaria, una condizione molto comune che colpisce persone di tutte le età, con un'incidenza che aumenta con l'avanzare dell'età.
Tipologie di emorroidi:
- Emorroidi interne: si sviluppano all'interno del retto e generalmente non sono visibili o palpabili.
- Emorroidi esterne: si sviluppano sotto la pelle che circonda l'ano e possono diventare gonfie e dolenti.
Sintomi:
- Sanguinamento rosso vivo nelle feci o sulla carta igienica
- Prurito o bruciore nell'area anorettale
- Dolore o fastidio durante la defecazione
- Sensazione di gonfiore o pesantezza nell'ano
- Difficoltà a pulire completamente l'area anorettale
Cause:
Le cause precise non sono completamente chiare, ma sono riconducibili a una combinazione di fattori:
- Aumento della pressione nella parte inferiore dell'addome (gravidanza, stitichezza, sforzo eccessivo durante la defecazione, obesità, posizione seduta prolungata)
- Fattori genetici (predisposizione familiare)
- Invecchiamento (indebolimento del tessuto che sostiene le emorroidi)
Fattori di rischio:
- Stile di vita sedentario
- Dieta povera di fibre
- Sollevamento frequente di pesi
- Stipsi cronica
- Diarrea cronica
- Tosse cronica
- Gravidanza
Diagnosi:
La diagnosi della malattia emorroidaria viene generalmente effettuata durante una visita medica proctologica. Il medico eseguirà un esame fisico dell'area anorettale e potrebbe richiedere ulteriori esami come:
- Anoscopia: un esame che permette di visualizzare l'interno del canale anale con un anoscopio.
- Proctoscopia: un esame che permette di visualizzare la parte inferiore del retto con un proctoscopio.
- Colonscopia: un esame che permette di visualizzare l'intero colon e il retto con un colonscopio.
Trattamento:
Dipende dalla gravità dei sintomi e dal tipo di emorroidi:
- Modifiche dello stile di vita (aumento di fibre, idratazione, esercizio fisico regolare, evitare lo stiramento durante la defecazione)
- Farmaci (creme o supposte antiemorroidarie, lassativi)
- Legature elastiche (applicazione di piccole bande elastiche alla base delle emorroidi per interromperne il flusso sanguigno)
- Scleroterapia (iniezione di una soluzione per restringere i vasi sanguigni)
- Trombectomia emorroidaria (intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi esterne trombizzate)
- Emorroidectomia (intervento chirurgico per rimuovere le emorroidi interne o esterne)
Prevenzione:
- Dieta ricca di fibre
- Idratazione adeguata
- Evitare lo stiramento durante la defecazione
- Attività fisica regolare
- Mantenere un peso corporeo sano
In caso di sintomi quali sanguinamento rettale, prurito, dolore o fastidio anorettale, è fondamentale consultare un proctologo per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.