Prolasso Rettale

prolasso rettaleIl prolasso rettale: definizione, cause, sintomi e trattamento.

Il prolasso rettale è una condizione medica che si verifica quando la parte inferiore del retto, o il rettocele, scivola attraverso l'ano o protrude al di fuori di esso. Può essere causato da una debolezza dei muscoli e dei tessuti che sostengono il retto, spesso a causa di un aumento della pressione addominale.

Cause del prolasso rettale:

  • Stitichezza cronica: Lo sforzo per evacuare le feci dure può indebolire i muscoli del pavimento pelvico e portare al prolasso.
  • Parto: Il parto vaginale può allungare e indebolire i muscoli del pavimento pelvico, aumentando il rischio di prolasso.
  • Obesità: L'obesità aumenta la pressione addominale sui muscoli del pavimento pelvico, aumentando il rischio di prolasso.
  • Tosse cronica: La tosse cronica può aumentare la pressione addominale e contribuire al prolasso.
  • Invecchiamento: Con l'età, i muscoli e i tessuti tendono a indebolirsi, aumentando il rischio di prolasso.
  • Alcune condizioni mediche: Alcune condizioni mediche, come la fibrosi cistica e la malattia di Ehlers-Danlos, possono aumentare il rischio di prolasso.
  • Chirurgia pelvica precedente: La chirurgia pelvica precedente può danneggiare i muscoli e i tessuti che sostengono il retto, aumentando il rischio di prolasso.

Sintomi del prolasso rettale:

  • Sensazione di pesantezza o pienezza nel retto
  • Gonfiore o protuberanza all'ano, che può peggiorare con la defecazione, lo stare in piedi o la tosse
  • Difficoltà a evacuare completamente le feci
  • Muco o sangue nelle feci
  • Incontinenza fecale
  • Dolore o fastidio durante il rapporto sessuale anale

Diagnosi del prolasso rettale:

La diagnosi del prolasso rettale si basa generalmente su:

  • Anamnesi medica e sintomi: Il medico vi chiederà i vostri sintomi e la vostra storia medica, comprese eventuali gravidanze, parti, interventi chirurgici pelvici e condizioni mediche preesistenti.
  • Esame fisico: L'esame fisico includerà un'ispezione visiva dell'ano e del retto, un esame rettale digitale per valutare l'entità del prolasso e una valutazione della forza del pavimento pelvico.
  • Esami diagnostici: In alcuni casi, il medico potrebbe richiedere esami diagnostici supplementari, come una colonscopia o una defecografia, per ottenere una visione più completa del problema e per escludere altre patologie.

Trattamento del prolasso rettale:

Il trattamento del prolasso rettale dipende dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni individuali del paziente. Le opzioni di trattamento includono:

  • Modifiche dello stile di vita: Per i casi lievi, il medico può raccomandare modifiche dello stile di vita come:
    • Perdere peso se in sovrappeso o obesi
    • Aumentare l'assunzione di fibre
    • Bere molti liquidi
    • Evitare di sollevare pesi
    • Esercizi per il pavimento pelvico
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci per ammorbidire le feci e facilitare l'evacuazione.
  • Dispositivi di supporto: In alcuni casi, possono essere utilizzati dispositivi di supporto, come pessari o anelli rettali, per aiutare a tenere il retto in posizione.
  • Intervento chirurgico: L'intervento chirurgico è generalmente l'ultima risorsa ed è raccomandato per i casi gravi o per i casi in cui altri trattamenti non hanno avuto successo. Esistono diverse tecniche chirurgiche per il trattamento del prolasso rettale, e la scelta della tecnica più appropriata dipenderà dalle caratteristiche individuali del paziente e dalla gravità del prolasso.

Prognosi per il prolasso rettale:

Con un trattamento adeguato, la maggior parte delle persone con prolasso rettale può migliorare i propri sintomi e la qualità della vita. Tuttavia, in alcuni casi, il prolasso può ripresentarsi.

È importante ricordare che queste sono solo informazioni generali e non sostituiscono il parere medico. Se pensi di avere questo problema, consulta il tuo medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.